Tutti i posts dell'autore: Ιωσήφ Οργωθεί
I sette cappelli
...da - Devi venire da noi a fare una "cosa" sui "6 cappelli" - mi chiama Enzo collaboratore del preside di una scuola media. - No, no, lo sai come…
Cloni
...da - Ecco, tutto sistemato, in I B c'è un nuovo alunno, ah, fossero tutti come - Modesta! - rispondo alla vice-preside di una piccola scuola media (2 sezioni). -…
Eco rete
Il progresso della Rete non si può fermare di Umberto Eco - la bustina di minerva Qualche “Espresso” fa scrivevo una lettera a un nipotino ideale incoraggiandolo a far uso…
Il maestro.
...da Primo settembre, nella sala docenti ci sono tre gruppi: gli aspiranti precari che discutono di Renzi, della ministra e delle assunzioni, gli aspiranti pensionati che parlano, male, delle stesse persone…
Dell’aritmetica
...da Quando dovrete dare il voto al figlio del bracciante non gli darete quattro perché "che può venire di buono da quella famiglia" non gli darete sei perché "poverino non hanno…
Al di qua dei Pirenei
Ιωσήφ Οργωθεί non è greco e non è nato neppure nella magna Grecia, è un insegnante (non dice altro per ora); leggendo i suoi post -afferma- capiremo perché ha scelto questo…
Una spia a servizio dell’Altissimo
di Dario Antiseri - pubblicato sul numero 5, 2005 di “Vita e Pensiero” Nella disputa sul relativismo c’è bisogno urgente di maggior cautela. Il pluralismo delle concezioni etiche, delle visioni…
I ragazzi di paese
di Don Lorenzo Milani (da Lettera ad una professoressa) Dopo l'istituzione della scuola media a Vicchio arrivarono a Barbiana anche i ragazzi di paese. Tutti bocciati naturalmente. Apparentemente il problema…
“UNIVERSITA’ E PECORE”
(dalle Lettere di don Lorenzo Milani a cura di Michele Gesualdi) Scritta da don Lorenzo,all'amico magistrato GIAMPAOLO MEUCCI, la lettera non é stata mai terminata. Barbiana, Caro Gianni, cercami per…