Stanno per partire diverse iniziative su IoT sul nostro territorio (l’Irpinia) promosse dal centro ElectroApps di ITIS Dorso in collaborazione con diversi partners. Con questo breve post iniziamo una serie di interventi sul tema.
L’Internet delle cose – Internet of Things (IoT) è un termine coniato da Kevin Ashton, un pioniere della tecnologia britannica che, lavorando sull’identificazione a radiofrequenza (RFID), progettò un sistema di sensori diffusi per collegare il mondo fisico a Internet. Anche se le cose (things), Internet, e la connettività sono le tre componenti fondamentali della IoT, il valore aggiunto è nel colmare il divario tra il mondo fisico e digitale per aumentarne e svilupparne le potenzialità. (cfr. Amazon AWS)
Questi sistemi sono realizzati collegando “cose”, animate o inanimate, a Internet usando identificatori univoci che contestualizzano, dando visibilità nella rete, i dispositivi stessi, e il loro ambiente. Controllare i consumi, aumentare la sicurezza, personalizzare la manutenzione monitorando ed intervenendo da “lontano”, sulle temperature, sull’illuminazione, sulle apparecchiature in funzione o ferme; “seguire” i parametri vitali di esseri viventi e l’ambiente in cui vivono, seguire i processi produttivi e lo stato di conservazione degli alimenti e… infinite altre possibilità. La conoscenza collettiva sul mondo fisico acquisita attraverso l’internet delle cose sta cambiando il modo di vivere, di produrre, di studiare, di dormire, di festeggiare…