Metodi e valutazione.

Dalle linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento: I percorsi degli istituti tecnici sono  connotati da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea… tale base ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.I percorsi dei nuovi istituti tecnici danno ampio spazio alle metodologie finalizzate a sviluppare le competenze degli allievi attraverso la didattica di laboratorio e le esperienze in contesti applicativi, l’analisi e la soluzione di problemi ispirati a situazioni reali, il lavoro per progetti.

Rubrica di valutazione

Il “lavoro” sarà valutato secondo lo schema seguente:

Gruppo di lavoro
descrittori punteggio
Documentazione max 30 punti
Funzionamento max 40 punti
Presentazione max 30 punti
Totale A max 100 punti
Studente
Conoscenza max 30 punti
Competenza max 40 punti
Partecipazione max 30 punti
Totale B max 100 punti
Voto studente TotA*TotB/1000