Menu

Il lavoro

Il C.M.S.** di  acoop.itrisorse per l’apprendimento cooperativo, offre questo “spazio” (/lav) alle classi che partecipano a “Progetti di Classe”. Uno spazio per comunicare, documentare, presentare lavori, disegni, progetti – per scambiare, confrontare, criticare le soluzioni, le conoscenze, le competenze da sviluppare ed approfondire.

Il metodo di lavoro.

…dopo  la formazione dei gruppi inizia il training secondo il cronoprogramma (esempio_1 esempio_2) concordato. La date indicano le scadenze, il tempo massimo previsto… ma ogni gruppo procederà secondo i propri tempi.
Al termine del training,  il gruppo propone il progetto finale che per diversi mesi sarà il centro dell’esperienza di studio-lavoro e che sarà presentato pubblicamente al termine dell’anno scolastico.
La valutazione sia del training che del progetto finale seguirà la metodologia descritta nel post sulla valutazione.
Si riporta come esempio un estratto del documento che illustra questo  “lavoro” per la III D dell’ITIS “Guido Dorso” di Avellino.
I “Progetti di Classe”, sono  “l’azione” in cui si evidenzia maggiormente la scelta di puntare e tendere fortemente al lavoro interdisciplinare. Tale scelta attua, potenzia, rende visibili e stabili le tecniche ed i benefici della didattica per progetti.
L’approccio “per progetti” utilizzato per circa il 70% dell’attività didattica di TPSEE e Sistemi e per circa un terzo per Elettronica coinvolge in realtà (considerando anche le “conoscenze” e “competenze” da acquisire in modo tradizionale per “lavorare” poi per il progetto) la moggior parte delle ore di lezione, migliorando in modo sensibile la motivazione degli allievi (come dimostrano le esperienze degli anni passati).
Non si tratta, quindi, di concedere alcune ore alla vecchia area di progetto vissuta spesso come attività “altra” anche se utile ed interessante, ma di vivere il progetto (ed i diversi sotto-progetti che lo compongono) come esperienza globale che caratterizza una parte importante dell’attività didattica.

Non si tratta di una esperienza improvvisata o basata solo sulla “pratica” o sul buon senso, ma, anche, di un lavoro di raffinazione, decantazione, adattamento, miglioramento (si spera) delle diverse teorie, metodologie, applicazioni concrete con cui ci siamo confrontati, incontrati, scontrati, ritrovati…
**C.M.S. content management system